FUJINON 25X150
(pagina realizzata in maggio 2000)
La notte tra sabato e domenica 13-14 maggio 2000 si è svolto nella splendida cornice dei Monti Cimini, vicino a Viterbo,
la seconda edizione del Gran Premio dei Telescopi. Per le notizie dettagliate potete visitare il sito di Paolo Candy
che ogni anno organizza la manifestazione. Io invece vorrei parlare dell'"OSPITE D' ONORE" che è stato il binocolo
FUJINON 25x150 (!!) che gentilmente il Sig. Casali della Ianus (importatore ufficiale) ci ha portato da far conoscere.
Ed è stata una bella conoscenza... anche se, purtroppo, il cielo nuvoloso ci ha lasciato intravedere solo la Luna. Anche se in queste
condizioni non si è potuto capire le reali potenzialità dello strumento, la visione del nostro satellite è stata
comunque meravigliosa: una sensazione di tridimensionalità ed un dettaglio dell'immagine eccezionali. Stupenda anche la montatura: una volta agganciato il binocolo lo si muove con una facilità incredibile, tanto da
far dimenticare il suo peso di ben 18 kg circa. I blocchi poi in altezza ed azimut sono precisissimi, dolci e non spostano il binocolo. Una
costruzione perciò veramente curata in tutto e per tutto. Il Sig. Casali ci diceva che sono in dotazione alla Marina Statunitense
e perciò sono resistenti all'acqua: anche se ci piove sopra nessun problema! L'unico inconveniente per la visione astronomica è la mancanza, in questa versione, dei prismi a 45°.
Questo modello costa intorno ai 7.500,00 Euro, meno del 25x125 della Vixen che però possiede la
visione a 45°: non mi pronuncio sulla qualità ottica del binocolo Vixen, non avendoci mai guardato dentro, ma se all'estero
per l'astronomia usano tutti binocoli Fujinon un motivo ci sarà.
Il Fujinon con i prismi ad angolo costa più del triplo (visitate il sito
Ianus per i prezzi).
Un altra bella sorpresa, non avendolo mai usato, è stato il binocolo Fujinon con stabilizzatore di immagine: incredibile come, nonostante ci venisse fatto
tremare il braccio appositamente, l'immagine rimanesse ferma o tuttalpiù si muovesse con estrema lentezza. La tecnologia....
Ed ecco le foto: non sono di buona qualità perché fatte con il flash in piena notte, ed ho avuto non poche difficoltà per la messa a fuoco.
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7